Igea Magazine della Salute

Igea Magazine della Salute è un blog sulla salute gestito da professionisti del settore

La meditazione, cibo per tutte le menti

“Non avete bisogno di incenso o preghiere o invocazioni del nome di Buddha, o di confessioni o scritture sacre. Sedetevi e meditate.” Dogen Zengi Quando si pensa alla meditazione, spesso nella nostra mente emerge automaticamente un’immagine tanto precisa quanto stereotipata: una figura mite adagiata egregiamente in posizione seduta, con le gambe poste in un incrocio …

La meditazione, cibo per tutte le menti Leggi altro »

Meditazione: effetti e benefici

“Il frutto decisivo di tutti quegli esercizi che chiamiamo meditazione o contemplazione è ciò che diventiamo praticandole.” Yves Raguin   La meditazione è la forma suprema della pratica dello yoga e, secondo Patanjali, maestro e filosofo indiano, rappresenta  il settimo degli otto passi da compiere nel cammino di crescita interiore e spirituale che comprende il …

Meditazione: effetti e benefici Leggi altro »

L’importanza dei grassi nella dieta

I lipidi comprendono varie sostanze organiche che sono insolubili in acqua. Questo gruppo di nutrienti fornisce 9 kcal. assimilabili per grammo, poco più del doppio della quantità di energia fornita per grammo di carboidrati e proteine ​​(4 kcal/g ciascuno). Le funzioni dei lipidi sono le seguenti: Energia: sono la principale riserva di energia dell’organismo. Struttura: …

L’importanza dei grassi nella dieta Leggi altro »

Rituali di purificazione per una primavera rigenerante

Il tuo respiro deve fluire con grazia, come un fiume, e non come una catena di aspre montagne o il galoppo di un cavallo. (Thich Nhat Hanh)  Il naso, attraverso l’atto respiratorio, permette il meraviglioso scambio di energia tra noi e il cosmo: inspirando entra in noi il soffio vitale universale (Prana) ed espirando esce …

Rituali di purificazione per una primavera rigenerante Leggi altro »

L’importanza del buon riposo

Dormire non è solo un piacere, ma una necessità dell’organismo. Tendiamo a minimizzare l’importanza di riposare a sufficienza, tuttavia, esiste una forte relazione tra la quantità e la qualità del sonno e lo stato di salute. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il benessere completo si ottiene seguendo una dieta equilibrata, facendo esercizio e, soprattutto, …

L’importanza del buon riposo Leggi altro »

DOMS: Perché i muscoli fanno male il giorno dopo l’allenamento? Colpa dell’acido lattico?

DOMS o indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata. Il dolore è un effetto collaterale tipico e spesso atteso dopo qualsiasi attività fisica o allenamento. È ampiamente accettato che questo dolore sia il risultato dell’accumulo di sottoprodotti chimici, edema tissutale o affaticamento muscolare. Il dolore muscolare a insorgenza ritardata (DOMS) si sviluppa tipicamente tra 12-24 ore dopo …

DOMS: Perché i muscoli fanno male il giorno dopo l’allenamento? Colpa dell’acido lattico? Leggi altro »

Stress e cortisolo: è davvero un nemico?

Il cortisolo è considerato dalla comunità scientifica come “l’ormone dello stress”, poiché il corpo lo produce in situazioni di stress. La secrezione di cortisolo è controllata dall’ipotalamo nel cervello, dalla ghiandola pituitaria e dalla ghiandola surrenale. Quando una persona vive una situazione di tensione o stress, le ghiandole surrenali secernono cortisolo, che è responsabile della …

Stress e cortisolo: è davvero un nemico? Leggi altro »

I Radicali liberi

Si definisce radicale (o radicale libero) una molecola molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi che presenta un elettrone non appaiato: tale elettrone rende la molecola estremamente reattiva. Il radicale libero ha la capacità di reagire con tutto ciò che lo circonda, causando …

I Radicali liberi Leggi altro »

Sport e celiachia

La Celiachia è una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. In altre parole, il corpo di una persona celiaca non solo non può digerire il glutine, ma innesca anche una risposta immunitaria producendo anticorpi. Questi fattori, a lungo termine, possono portare solitamente a malattie gravi come disturbi cardiovascolari e …

Sport e celiachia Leggi altro »